Difference between revisions of "Lezioni Anno Accademico 2017/18 I semestre"
| Line 21: | Line 21: | ||
== Lezione del 29 settembre 2017 ==  | == Lezione del 29 settembre 2017 ==  | ||
| + | '''Cos'è un sistema operativo e un po' di storia'''  | ||
| + | |||
| + | Un ''sistema operativo'' è un programma che gestisce i processi, le risorse e interfaccia le applicazioni con l'hardware dell'elaboratore.  | ||
| + | |||
| + | In particolare, il sistema operativo (laddove esiste) è il primo processo ad essere attivato e resta in vita fino allo spegnimento del calcolatore o al sopraggiungere di un errore fatale per il sistema.  | ||
| + | |||
| + | A cosa serve un sistema operativo?  | ||
| + | Principalmente, ha i seguenti scopi:  | ||
| + | # facilitare l'utilizzo del sistema;  | ||
| + | # rendere affidabile, protetto e sicuro l'utilizzo del sistema (e.g. un processo potrebbe recar danno all'intero sistema se non controllato o potrebbe ignorare i permessi di visualizzazione di un file);  | ||
| + | # astrarre l'hardware (e.g. filesystem);  | ||
| + | # garantire l'efficienza (e.g. non tenere la CPU in idle adottando opportuni algoritmi di scheduling);  | ||
| + | # assicurare portabilità;  | ||
| + | |||
| + | Astraendo il nostro calcolatore possiamo piazzare al livello più basso l'hardware e, subito sopra, il sistema operativo. I due layer comunicano usando il linguaggio ISA (Instruction Set Architecture), nativo della CPU stessa, al quale si aggiungono quelli che permettono di comunicare con i vari dispositivi come la scheda di rete, la stampante, etc. Sopra il livello del sistema operativo possiamo collocare quello delle librerie e, infine, quello degli applicativi.  | ||
| + | |||
== Lezione del 3 ottobre 2017 ==  | == Lezione del 3 ottobre 2017 ==  | ||
== Lezione del 6 ottobre 2017 ==  | == Lezione del 6 ottobre 2017 ==  | ||
Revision as of 20:09, 29 September 2017
scrivete qui idee, riassunti dei concetti espressi, commenti approfondimenti sulle lezioni.
Lezione del 26 settembre 2017
Titolo della lezione: W H Y
- What:
 - Who:
 - When:
 - Where:
 
- How:
 
- Why:
 
- Fonti e strumenti del corso: wiki creata di gruppo, lezioni frontali e esercitazioni.
 - Modalità di esame: esame scritto (diviso in due parti: una parte generale e una di programmazione concorrente) + progetto + orale (facoltativo), possibilità di dare solo lo scritto per ottenere un massimo di 18. La modalità per studenti in "difficoltà" è disponibile solo fino agli appelli autunnali.
 - Orario di ricevimento per il primo semestre (fino al 15/09/17): martedì alle 11:30.
 - Università = docenti + studenti.
 - Hardware, Software, Informazione, Dato, Elaborazione, Comunicazione, Memorizzazione, Algoritmo, Programma, Linguaggio, Informatica.
 
Digitale/Analogico.
Lezione del 29 settembre 2017
Cos'è un sistema operativo e un po' di storia
Un sistema operativo è un programma che gestisce i processi, le risorse e interfaccia le applicazioni con l'hardware dell'elaboratore.
In particolare, il sistema operativo (laddove esiste) è il primo processo ad essere attivato e resta in vita fino allo spegnimento del calcolatore o al sopraggiungere di un errore fatale per il sistema.
A cosa serve un sistema operativo? Principalmente, ha i seguenti scopi:
- facilitare l'utilizzo del sistema;
 - rendere affidabile, protetto e sicuro l'utilizzo del sistema (e.g. un processo potrebbe recar danno all'intero sistema se non controllato o potrebbe ignorare i permessi di visualizzazione di un file);
 - astrarre l'hardware (e.g. filesystem);
 - garantire l'efficienza (e.g. non tenere la CPU in idle adottando opportuni algoritmi di scheduling);
 - assicurare portabilità;
 
Astraendo il nostro calcolatore possiamo piazzare al livello più basso l'hardware e, subito sopra, il sistema operativo. I due layer comunicano usando il linguaggio ISA (Instruction Set Architecture), nativo della CPU stessa, al quale si aggiungono quelli che permettono di comunicare con i vari dispositivi come la scheda di rete, la stampante, etc. Sopra il livello del sistema operativo possiamo collocare quello delle librerie e, infine, quello degli applicativi.