Difference between revisions of "Parametri con getopt()."
		
		
		
		
		
		Jump to navigation
		Jump to search
		
				
		
		
	
| Line 1: | Line 1: | ||
| − | Un esempio di un programma che accetta come   | + | Un esempio di un programma che accetta come comandi -a -b -c, richiedendo un parametro se si usa -b.  | 
| + | Il programma semplicemente stampa i comandi inviati e nel caso di -b stampa il parametro.  | ||
<syntaxhighlight lang="C">  | <syntaxhighlight lang="C">  | ||
Revision as of 01:52, 9 November 2013
Un esempio di un programma che accetta come comandi -a -b -c, richiedendo un parametro se si usa -b. Il programma semplicemente stampa i comandi inviati e nel caso di -b stampa il parametro.
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <unistd.h>
int main(int argc, char* argv[])
{
    int c;
    while((c = getopt (argc, argv, "ab:c")) != -1){
        switch(c){
            case 'a':
                printf("a\n");
                break;
            case 'b':
                printf("b %s\n", optarg);
                break;
            case 'c':
                printf("c\n");
                break;
        }
    }
    return 0;
}