Difference between revisions of "Comandi visti alle lezioni."

From Sistemi Operativi
Jump to navigation Jump to search
 
(7 intermediate revisions by 4 users not shown)
Line 12: Line 12:
 
echo- stampa il testo
 
echo- stampa il testo
  
false- non fa niente
+
false- non fa niente - restituisce 1 (falso)
  
 
ln- linka tra due file (-s crea il link simbolico)
 
ln- linka tra due file (-s crea il link simbolico)
Line 26: Line 26:
 
touch- crea un file
 
touch- crea un file
  
true- non fa niente
+
true- non fa niente (retituisce 0 vero)
  
umask
+
umask - stabilisce i permessi standard (i bit accesi nella umask vengono normalmente spenti)
  
 
whoami- stampa l'id dell'utente
 
whoami- stampa l'id dell'utente
  
su- swicth user
+
su- switch user
  
  
Line 58: Line 58:
 
* '''man''' ''file'' : (manual) apre il manuale, se esiste, alla pagina relativa a ''file''.
 
* '''man''' ''file'' : (manual) apre il manuale, se esiste, alla pagina relativa a ''file''.
 
** '''man''' ''[-k]'' ''file'' : elenca tutte le pagine di manuale con la parola ''file''.
 
** '''man''' ''[-k]'' ''file'' : elenca tutte le pagine di manuale con la parola ''file''.
** '''man''' ''[n]'' ''file'' : apre la pagina relativa a ''file(n)''; (p.e. ''man 2 open'' apre la pagina relativa alla funzione (2) open).
+
** '''man''' ''[n]'' ''file'' : apre la sezione n (1 eseguibili e comandi, 2 system calls, 3 libreria...)  relativa a ''file''; (p.e. ''man 2 open'' apre la pagina relativa alla system call "open".).  
 
* '''info''' ''file'' : apre il documento informativo relativo a 'file'.
 
* '''info''' ''file'' : apre il documento informativo relativo a 'file'.
 
* '''help''' ''[file]'' : visualizza alcuni comandi utili o informazioni su ''file''.
 
* '''help''' ''[file]'' : visualizza alcuni comandi utili o informazioni su ''file''.
 +
* '''apropos''' ''keyword'' : elenca le pagine relative a ''keyword''.
  
  
Line 72: Line 73:
 
* '''pwd''' : (print working directory) visualizza il percorso della directory corrente.  
 
* '''pwd''' : (print working directory) visualizza il percorso della directory corrente.  
 
* '''cd''' ''[path]'' :  (change directory) entra nella directory specificata da ''path'' altrimenti torna al root dell'utente.
 
* '''cd''' ''[path]'' :  (change directory) entra nella directory specificata da ''path'' altrimenti torna al root dell'utente.
* '''rm''' ''file/dir'' : (remove) elimina ''file/dir''.
+
* '''rm''' ''file'' : (remove) elimina ''file''.
 
** '''rm''' ''[-Rf]'' ''file/path'' : elimina in modo ricorsivo e forzato i file e le directory nel ''path'' specificato.
 
** '''rm''' ''[-Rf]'' ''file/path'' : elimina in modo ricorsivo e forzato i file e le directory nel ''path'' specificato.
 
* '''rmdir''' ''dir'' : (remove directory) elimina ''dir'' se vuota.
 
* '''rmdir''' ''dir'' : (remove directory) elimina ''dir'' se vuota.
Line 88: Line 89:
 
Comandi di Gestione e Analisi Sistema:
 
Comandi di Gestione e Analisi Sistema:
  
* '''ps ''' : (process status) visualizza il report dei processi attivi.
+
* '''ps''' : (process status) visualizza il report dei processi attivi.
 
** '''pstree''' : visualizza l'albero dei processi attivi.
 
** '''pstree''' : visualizza l'albero dei processi attivi.
 +
* '''jobs''' : elenca i processi in background.
 +
* '''fg''' [''%pid''] : porta da background in foreground il processo ''pid''.
 +
* '''bg''' : fa ripartire in background i processi fermati.
 +
 
* '''df''' : (disk free) visualizza lo spazio occupato del disco dai file di sistema.
 
* '''df''' : (disk free) visualizza lo spazio occupato del disco dai file di sistema.
 
* '''du''' : (disk usage) visualizza una stima dell'utilizzo del disco di ogni singolo file/directory.
 
* '''du''' : (disk usage) visualizza una stima dell'utilizzo del disco di ogni singolo file/directory.
 +
 
* '''groupadd''' ''group'' : crea il nuovo gruppo ''group''.
 
* '''groupadd''' ''group'' : crea il nuovo gruppo ''group''.
 
* '''useradd''' ''username'' : crea il nuovo utente ''username''.
 
* '''useradd''' ''username'' : crea il nuovo utente ''username''.
Line 101: Line 107:
 
* '''chown''' ''file'' : (change owner) cambia il proprietario e il gruppo di ''file''.
 
* '''chown''' ''file'' : (change owner) cambia il proprietario e il gruppo di ''file''.
 
* '''chgrp''' ''group'' ''file'' : (change group) cambia il gruppo di ''file'' in ''group''.
 
* '''chgrp''' ''group'' ''file'' : (change group) cambia il gruppo di ''file'' in ''group''.
 +
* '''whoami''' : visualizza l'utente che usa il comando.
 +
* '''groups''' ''[username]'' : stampa a video i gruppi esistenti o, se specificato, quelli in cui è ''username''.
 +
 
* '''su''' ''[username]'' : (switch user) cambia utente.
 
* '''su''' ''[username]'' : (switch user) cambia utente.
* '''whoami''' : visualizza l'utente che usa il comando.
 
  
  
Line 128: Line 136:
 
* '''errno''' : (error number)  ultimo errore restituito.
 
* '''errno''' : (error number)  ultimo errore restituito.
 
* '''strerror''' : (string error) stringa corrispondente all'ultimo errore.
 
* '''strerror''' : (string error) stringa corrispondente all'ultimo errore.
* '''echo''' ''string'' : stampa a video ''string''.
+
* '''echo''' ''string'' : stampa a video ''string'', mettendo ''$var'' stampa il contenuto della variabile ''var''.
 +
* '''time''' ''command'' : ???
 +
* '''dd''' : ???
 +
* '''env''' : elenca tutte le variabili di ambiente con relativi valori.
 +
 
 +
 
 +
----
 +
 
 +
Comandi Speciali:
 +
 
 +
* '''>, >>, <''' : redirezionamento I/O.
 +
* ''cmd1'' ''';''' ''cmd2'' : esegue prima ''cmd1'' poi ''cmd2''.
 +
* ''cmd1'' '''||''' ''cmd2'' : se ''command1'' va a buon fine (return 0) ''comand2'' non viene eseguito.
 +
* ''cmd1'' '''&&''' ''cmd2'' : esegue ''cmd2'' solo se ''cmd1'' è andato a buon fine.
 +
* ''cmd'' '''&''' : esegue ''cmd'' in background.
 +
* '''$'''''var'' : espansione di ''var''.
 +
* '''( ... )''' : esegue il blocco dentro alle parentesi tutto insieme prima di proseguire.
  
  

Latest revision as of 23:09, 24 November 2013

mi sembra una buon idea fare una tabellina con commandi importanti visti alle lezioni, e una breve descrizione di che fanno e che parametri ricevono. non ne ho tutti scritti, allora mi raccomando- aggiungete pure!

ps- e' possibile fare una tabella?


at

cat- concatenare file

chmod- cambia mode

echo- stampa il testo

false- non fa niente - restituisce 1 (falso)

ln- linka tra due file (-s crea il link simbolico)

mkdir- crea una cartella

nologin- prevenire unpriviliggiati utenti di loggare al sistema

od

pwd- stampa l'indirizzio alla cartella in cui sono

touch- crea un file

true- non fa niente (retituisce 0 vero)

umask - stabilisce i permessi standard (i bit accesi nella umask vengono normalmente spenti)

whoami- stampa l'id dell'utente

su- switch user






Daniele F. & Federico A.



Abbiamo messo qualche comando con relativa descrizione, speriamo vi possano aiutare e che non ci siano troppi errori.




Informazioni e Aiuti:

  • man file : (manual) apre il manuale, se esiste, alla pagina relativa a file.
    • man [-k] file : elenca tutte le pagine di manuale con la parola file.
    • man [n] file : apre la sezione n (1 eseguibili e comandi, 2 system calls, 3 libreria...) relativa a file; (p.e. man 2 open apre la pagina relativa alla system call "open".).
  • info file : apre il documento informativo relativo a 'file'.
  • help [file] : visualizza alcuni comandi utili o informazioni su file.
  • apropos keyword : elenca le pagine relative a keyword.




Comandi per Cartelle e File:

  • ls [path] : (list) visualizza la lista dei file/directory nella directory corrente o nel path indicato.
    • ls [-l] : visualizza la lista estesa (privilegi, n* hard link, proprietario, dimensione, ultima modifica, nome file/directory) dei file/directory nella directory corrente.
  • pwd : (print working directory) visualizza il percorso della directory corrente.
  • cd [path] : (change directory) entra nella directory specificata da path altrimenti torna al root dell'utente.
  • rm file : (remove) elimina file.
    • rm [-Rf] file/path : elimina in modo ricorsivo e forzato i file e le directory nel path specificato.
  • rmdir dir : (remove directory) elimina dir se vuota.
  • mkdir dir : (make directory) crea la directory dir (può essere anche specificato un path).
  • mv source dest : (move) muovi (o rinomina) il file source nel path dest.
  • touch file : crea file o se esiste già cambia la data di ultima modifica.
  • ln target link : crea un link al file o directory target.
    • ln [-s] target link : (soft link) link simbolico.
    • ln [-p] target link : (hard link) link fisico a file (non è possibile fare link a directory).




Comandi di Gestione e Analisi Sistema:

  • ps : (process status) visualizza il report dei processi attivi.
    • pstree : visualizza l'albero dei processi attivi.
  • jobs : elenca i processi in background.
  • fg [%pid] : porta da background in foreground il processo pid.
  • bg : fa ripartire in background i processi fermati.
  • df : (disk free) visualizza lo spazio occupato del disco dai file di sistema.
  • du : (disk usage) visualizza una stima dell'utilizzo del disco di ogni singolo file/directory.
  • groupadd group : crea il nuovo gruppo group.
  • useradd username : crea il nuovo utente username.
  • adduser username : crea il nuovo utente username (in maniera più veloce).
  • groupdel group : elimina il gruppo indicato.
  • userdel username: elimina l'utente indicato.
  • deluser username: elimina l'utente indicato (in maniera più veloce).
  • chmod par file : (change mode) modifica i privilegi di file tramite i valori/caratteri di par.
  • chown file : (change owner) cambia il proprietario e il gruppo di file.
  • chgrp group file : (change group) cambia il gruppo di file in group.
  • whoami : visualizza l'utente che usa il comando.
  • groups [username] : stampa a video i gruppi esistenti o, se specificato, quelli in cui è username.
  • su [username] : (switch user) cambia utente.




Comandi Ctrl:

  • ^S : sospende la visualizzazione.
  • ^Q : riattiva la visualizzazione.
  • ^C : cancella un'operazione.
  • ^D : fine del file.
  • ^V : tratta il carattere di controllo sequenze come se fosse carattere normale.




Comandi Vari:

  • true : restituisce 0.
  • false : restituisce 1.
  • od [file] : stampa una rappresentazione in base ottale di file (esadecimale con -x).
  • kill pid : termina il processo con id pid.
  • errno : (error number) ultimo errore restituito.
  • strerror : (string error) stringa corrispondente all'ultimo errore.
  • echo string : stampa a video string, mettendo $var stampa il contenuto della variabile var.
  • time command : ???
  • dd : ???
  • env : elenca tutte le variabili di ambiente con relativi valori.



Comandi Speciali:

  • >, >>, < : redirezionamento I/O.
  • cmd1 ; cmd2 : esegue prima cmd1 poi cmd2.
  • cmd1 || cmd2 : se command1 va a buon fine (return 0) comand2 non viene eseguito.
  • cmd1 && cmd2 : esegue cmd2 solo se cmd1 è andato a buon fine.
  • cmd & : esegue cmd in background.
  • $var : espansione di var.
  • ( ... ) : esegue il blocco dentro alle parentesi tutto insieme prima di proseguire.



Ferra1993 (talk) 17:45, 7 November 2013 (CET) | Fede (talk) 17:49, 7 November 2013 (CET)